domenica 22 febbraio 2015

Non toccate quei prezzi ballerini

I prezzi non sono una variabile indipendente, ma portano con sé delle informazioni: ci dicono ad esempio quanto il bene in questione venga domandato ed offerto sul mercato, o se tale risorsa sia scarsa o abbondante, e consentono agli agenti economici di allocare nella maniera più efficiente le risorse stesse attraverso il cosiddetto calcolo economico, che offre loro la possibilità di decidere cosa, quanto e come produrre in base alle proprie previsioni su costi e ricavi futuri.
Decidere invece che il Chianti Classico debba costare non meno, che so, di 20 euro, oltre che nuocere alle tasche di quelli che come me non sono produttori né star del settore, significa porre le basi perché si registri sovrabbondanza del bene che si vorrebbe tenere sotto controllo, distorcendo le informazioni che guidano l'azione umana. Io, laureato in economia, mi sono iscritto a enologia per capire qualcosa in più di vino...in molti farebbero bene a fare il percorso inverso, prima di lasciar andare la penna.

Nessun commento:

Posta un commento